Personalizzare la superficie d'utenza

Ci sono le seguenti opzioni di adattamento della superficie d'utenza:

Dialogo 'Opzioni'

Il menu 'Progetto' contiene il comando 'Opzioni...' che richiama il dialogo 'Opzioni'. Con questo dialogo si può personalizzare la superficie d'utenza. Il dialogo è suddiviso in varie schede:

Scheda del dialogo

Significato

'Barre strumenti'

Per nascondere una determinata barra, disattivare la relativa casella.

Attivando la casella 'Mostra pulsanti grandi' tutte le icone della barra strumenti appaiono in grande con testo.

'Generali'

Impostazioni generali per la superficie d'utenza.

  • 'Lingua': Questa impostazione non ha funzione. La lingua della superficie d'utenza dipende dall'impostazione di Machine Expert ('Strumenti > Opzioni | Impostazioni internazionali').

  • 'Timeout di accesso': Se non viene rilevata attività dell'utente per il tempo specificato, il sistema chiude automaticamente la sessione eseguendo un logout sia dal progetto sia dal Safety Logic Controller. Il tempo di timeout dell'accesso si può impostare tra 10 e 60 minuti.

    Si veda l'argomento "Protezione con password per progetti e Safety Logic Controller".

  • 'Stile cartella di lavoro': Attiva la vista con fogli di lavoro muniti di cartellino, ossia i fogli di lavoro sono organizzati e attivabili con cartellini.

  • 'Ripristina stato barre originale all'avvio del programma': Con opzione attivata, la posizione e le dimensioni delle barre strumenti e finestre vengono salvate all'uscita dal programma.

  • 'Apri l'ultimo progetto all'avvio del programma': Con opzione attivata, l'ultimo progetto viene riaperto automaticamente al prossimo avvio di Machine Expert – Safety.

'Cartelle'

Percorsi preimpostati per la cartella di progetto e la cartella con il file di parametrizzazione dispositivi.

Cliccare sul corrispondente pulsante sfoglia '...' per aprire il dialogo 'Seleziona cartella'.

'Editore grafico'

Impostazioni predefinite per fogli di lavoro grafici.

  • 'Altezza/larghezza FdL': Preimposta le dimensioni standard da usare per nuovi fogli di lavoro grafici.

    Le dimensioni vengono applicate solo se tutti i FdL di codice esistenti sono grandi abbastanza per il codice SBF/LD esistente. Se le dimensioni sono possibili, questa preimpostazione viene usata anche per FdL in futuro. Se le dimensioni sono troppo piccole per almeno un FdL, i valori indicati vengono rifiutati e le dimensioni del FdL rimangono come prima nel presente progetto e in futuro.

  • 'Larghezza schema LD': determina la larghezza degli schemi LD (schemi a contatti ladder) da inserire nell'editore di codice.

  • 'Larghezza contatto': specifica la larghezza di preimpostazione dei contatti da inserire con l'editore di codice. Questa impostazione predefinita si può sovrascrivere per il foglio di lavoro attuale utilizzando il dialogo 'Larghezza contatto'.

'Editore di testo'

Impostazioni predefinite per fogli di lavoro di testo.

  • 'Pos. tabulatori': Definisce le dimensioni di tabulazione predefinite.

  • 'Mostra tabulatori': Se l'opzione è attiva, i tabulatori sono rappresentati dal simbolo '>>'.

  • 'Inserisci spazi': Se è attiva questa opzione, premendo il tasto <TAB> vengono inseriti spazi invece di tabulatori.

  • 'Mantieni tabulatori': Se è attiva questa opzione, premendo il tasto <TAB> vengono inseriti tabulatori invece di spazi.

  • 'Font': Un clic su questo pulsante apre un dialogo che permette di determinare il font da usare come predefinito, la sua grandezza e i suoi attributi.

  • 'Mostra numeri riga': Se l'opzione è attiva, i numeri di riga vengono visualizzati nei fogli di lavoro di testo.

Disposizione di finestre e controlli

Le finestre e i controlli sulla superficie d'utenza si possono disancorare, spostare e ancorare altrove nonché nascondere e riaprire.

  • Fare doppio clic sulla barra di titolo di una finestra per disancorarla dall'interfaccia utente.

  • Trascinare la finestra disancorata con il mouse in corrispondenza della barra di titolo.

  • Modificare le dimensioni di una finestra disancorata trascinando il suo bordo o angolo.

  • Una finestra disancorata viene ancorata automaticamente se rilasciata in una posizione adatta.

  • Per spostare una finestra senza ancorarla nuovamente, trascinarla con tasto <Ctrl> premuto.

  • Funzione auto-nascondi: ogni finestra mette a disposizione una funzione di nascondimento automatico, con la quale la finestra si può aprire/nascondere automaticamente a dipendere dalla posizione del cursore. Questa funzione è particolarmente utile quando si lavora con uno schermo piccolo.

    La funzione auto-nascondi si abilita e disabilita con il simbolo dello spillo sulla barra di titolo della finestra.

     : Auto-nascondi disabilitato. Quando si sposta il cursore fuori dalla finestra, la finestra resta visualizzata. (Si veda (1) nella figura sottostante.)

     : Auto-nascondi abilitato. Quando si sposta il cursore fuori dalla finestra, la finestra viene ridotta a icona. Puntare sulla finestra ridotta a icona per tornare a visualizzare la finestra. (Si veda (2) nella figura sottostante.)

  • Chiudi finestra: cliccare sul simbolo nella barra di titolo della finestra o selezionare il corrispondente comando dal menu 'Vista'.