Sviluppare codice TS

Quando si programmano unità di organizzazione programma (UOP) nel linguaggio di programmazione a norma CEI 61131 testo strutturato (TS) immettendo le espressioni e istruzioni TS nell'editore per codice in testo, le variabili occorrenti devono essere dichiarate a mano nel relativo foglio di lavoro (FdL) per variabili locali. Dopo la dichiarazione si possono inserire nel codice utilizzando la funzione IntelliSense. Funzioni (FU) e blocchi di funzione (BF) si possono inserire con l'Assistente di editazione. Così facendo, i nomi delle istanze BF vengono dichiarati durante l'inserimento.

Per aprire un FdL di codice, fare doppio clic sull'icona che occorre:

UOP utente verificata: Dopo aver verificato il codice di una UOP, questa UOP si può contrassegnare come verificata con il menu di contesto. Quando il flag di verifica è arrecato, la UOP è protetta contro scrittura e viene visualizzata con un'icona diversa nell'albero:

Si veda l'argomento "Verifica UOP".

Particolarità relative alla sicurezza in TS.

Valgono le seguenti restrizioni:

  • Il codice ST è permesso solo per UOP di blocchi di funzione. L'UOP di programma ('Main') deve essere programmata in SBF/LD.

  • Non è possibile elaborare variabili globali in UOP TS. Perciò non è possibile utilizzare variabili I/O in codice TS.

  • Ci sono delle regole da osservare quando si combinano tipi di dati di sicurezza e standard in TS.

  • Ogni istruzione TS deve finire con un punto e virgola.

    Iniziare ogni istruzione in una nuova riga di codice per migliorare la leggibilità del codice TS.

  • Le dimensioni delle UOP TS sono limitate a 5.000 righe di istruzioni.

  • In un'istruzione di selezione TS (IF o CASE) non è permesso l'accesso a parametri formali BF e non sono permessi richiami BF.

Caratteristiche dell'editore di testo

  • L'editore di testo si utilizza come un comune editore di programmazione. Le comuni funzioni del mouse e le scelte rapide da tastiera predefinite di Windows sono supportate, come il doppio clic per selezionare una parola o <Ctrl> + <C> per copiare testo. Un menu di contesto mette a disposizione queste e altre funzioni di editazione.

  • Continue verifiche del compilatore automatico in sottofondo: Durante l'editazione di codice TS, il compilatore verifica di continuo gli identificatori e la sintassi. Gli errori rilevati sono elencati nella scheda 'Controllo di sottofondo' della finestra messaggi.

    Verifiche addizionali vengono eseguite durante la compilazione del progetto. Gli errori e gli avvertimenti risultanti sono elencati nella scheda 'Errori/avvertimenti' della finestra messaggi. Gli errori rilevati vengono sottolineati nel FdL.

  • Oggetti di codice, quali funzioni e blocchi di funzione, si possono inserire con drag & drop in forma di dime di codice pronte all'uso tramite l'Assistente di editazione. Dopo aver inserito una di queste dime, basta sovrascrivere i fermaposto con i valori e nomi reali. Nel caso di blocchi di funzione, appare un dialogo nel quale si deve dichiarare la relativa istanza BF nel FdL per variabili locali.

  • La funzione IntelliSense semplifica l'immissione di identificatori e parole chiave nel codice. I nomi da inserire si possono completare automaticamente mediante speciali elenchi di selezione. Si veda l'argomento "Funzione IntelliSense nell'editore di testo" per dettagli.

  • Evidenziazione sintassi: Istruzioni, parole chiave, nomi ecc. sono facilmente distinguibili dal loro colore (le parole chiave, ad esempio, sono blu, i commenti sono verdi).

  • Struttura automatica/riduzione del codice: L'editore mette a disposizione le funzioni di riduzione del codice (folding), compressione (collapsing) e espansione (expansion) di determinati blocchi di codice. Per comprimere un elemento, cliccare sull'icona '-' nell'editore di testo. Per espandere un elemento, cliccare su '+'.

  • L'editore di testo supporta il registro eventi. Ogniqualvolta il FdL viene modificato e/o salvato, viene scritta una voce nel registro eventi.

  • Trovare e sostituire testo: Machine Expert – Safety mette a disposizione due possibilità di cercare e sostituire elementi di testo nei FdL di codice e per variabili del progetto: la ricerca/sostituzione locale e la ricerca/sostituzione globale. La ricerca/sostituzione di elementi di testo locale concerne solo il FdL attivo. L'operazione di ricerca/sostituzione globale viene condotta in diversi o tutti i FdL. Per ambedue le operazioni, quella locale e quella globale, viene usato il dialogo 'Trova/sostituisci'.

    NOTA:

    In TS non è possibile sostituire testo con la funzione 'Trova/sostituisci'. È solo possibile trovare il testo, che poi deve essere sovrascritto a mano.

    In aggiunta è supportata solo la direzione di ricerca 'In giù'.

  • Annulla/ripeti: Gli ultimi passi di editazione eseguiti nell'editore si possono annullare selezionando 'Modifica > Annulla' o premendo <Ctrl> + <Z> o cliccando su 'Annulla' nella barra strumenti. Per ripetere l'azione precedente, ossia per revocare l'operazione di annullamento, selezionare 'Modifica > Ripeti' o premere <Ctrl> + <Y>.

  • L'editore supporta due modalità:

    Modalità offline = la modalità di editazione In modalità offline, l'editore viene usato per sviluppare il codice dell'applicazione.

    Modalità online = modalità di stato variabili / debug: Dopo aver completato il programma applicativo per il Safety Logic Controller, il codice per il Safety Logic Controller deve essere compilato. Dopo aver compilato e scaricato (download) il codice al Safety Logic Controller, potete usare l'editore di codice in modalità online per visualizzare i valori online (lo stato delle variabili) ed eseguire operazioni di debug. In modalità online non è possibile editare fogli di lavoro.

    Si veda l'argomento "Debug del progetto in modalità online" per informazioni dettagliate sul procedimento di debug.

    NOTA:

    In modalità online la funzione di ricerca non è disponibile.

NOTA:

Codice e variabili si possono modificare solo dopo aver eseguito un login a livello di 'Sviluppo' con password di progetto corretta (comando di menu 'Progetto > Login a progetto').

NOTA:

Machine Expert – Safety mette a disposizione una gestione certificazioni con la quale potete certificare il progetto finito dopo aver concluso la messa in esercizio senza errori. Il progetto certificato è protetto contro modifiche mediante password. (Eventuali modifiche risulterebbero in un nuovo procedimento di accettazione e certificazione del progetto.)

Se non riuscite a modificare un progetto nonostante siate connessi con login corretto, verificate che il progetto non sia già certificato. Ciò viene indicato nella barra di stato (all'estrema destra):

Vedere l'argomento attinente "Certificazione progetto" per informazioni approfondite.