Puntatori industriali, tastierini, tasti e LED

Introduzione

Le unità XBT GK e XBT GH contengono diverse funzioni, oltre al pannello con schermo tattile. Le unità XBT GK sono dotate di un dispositivo puntatore industriale e tastierini. Questi dispositivi sono utili in ambienti in cui le applicazioni con pannello tattile si rivelano inadeguate. Ad esempio, se gli operatori manipolano materiali abrasivi o corrosivi, i display potrebbero essere danneggiati da residui sulle dita o sui guanti. Il puntatore e il tastierino offrono un metodo alternativo per interagire con le unità.

Dispositivo puntatore industriale

Il dispositivo puntatore industriale sposta un puntatore sul pannello. Per interagire con un oggetto su cui è posizionato il puntatore fare clic con il tasto incorporato nel dispositivo. Fare clic su un oggetto con il dispositivo di puntamento equivale a toccarlo poggiando il dito sul pannello. Quando viene posizionato su un oggetto o su un’area attiva, il puntatore cambia forma.

Tutte le unità XBT GK dispongono di due pulsanti per il puntatore. Entrambi hanno lo stesso effetto e consentono, per esempio, l’uso sia agli operatori destrorsi sia a quelli mancini.

L'operatore può interagire con l’unità in quattro modi:

oSolo con il dispositivo di puntamento industriale

oSolo con il pannello tattile

oCon entrambi

oNon può utilizzare il pannello tattile né il dispositivo puntatore industriale. L’interazione con l’unità avviene solo con i tasti funzione.

L’operatore specifica la modalità di interazione con l’unità in Vijeo Designer.

Tastierini

Oltre ai tasti funzione (statici e dinamici), le unità XBT GK sono dotate di tastierino alfanumerico per agevolare l’inserimento di dati da parte dell’operatore. Il tasterino alfanumerico è formato da due parti: i tasti cursore e i tasti alfanumerici.

Tasti cursore

Tasto

Descrizione

Backspace

G-NA-0014031.1.gif-high.gif

 

 

Cancella la cifra alla sinistra del cursore in un campo di inserimento dati.

Esc

Rimuove il cursore da un campo di inserimento dati senza modificare il valore precedente.

Invio

Conferma i dati inseriti in un campo di inserimento dati.

Clr (MAIUSC + BackSpace)

Cancella tutto nel campo di inserimento dati attivo.

Sistema (MAIUSC + Esc)

Per aprire il pannello di configurazione di sistema con (MAIUSC + Esc), consultare la guida in linea di Vijeo Designer. Per impostazione predefinita questa funzione non è attivata.

Stampa (MAIUSC + Invio)

Per scattare un'istantanea (snapshot) del pannello corrente con (MAIUSC + Esc), consultare l'argomento relativo alla funzione Snapshot degli schermi nella guida in linea di Vijeo Designer. Per impostazione predefinita questa funzione non è attivata.

Incremento

G-NA-0014032.1.gif-high.gif

 

 

oSposta la concentrazione da un oggetto all’altro in un elenco di oggetti

oAumenta o diminuisce il valore della variabile in uno strumento grafico o in un oggetto

oAumenta o diminuisce il valore numerico in un campo di inserimento numerico

Decremento

G-NA-0014033.1.gif-high.gif

 

 

G-NA-0014034.1.gif-high.gif

 

 

Sposta il cursore a destra o sinistra in un campo di inserimento dati.

G-NA-0014035.1.gif-high.gif

 

 

Tasti alfanumerici

Tasto

MAIUSC + Tasto

Descrizione

7ABC

7abc

Ogni pressione sul tasto crea un ciclo in cui si alternano i caratteri disponibili per il tasto. I caratteri disponibili dipendono dal formato di visualizzazione del campo che si sta modificando. Ad esempio un visualizzatore numerico supporta i formati di visualizzazione decimale, esadecimale, ottale e binario. Per altre informazioni sui formati di visualizzazione, consultare la guida in linea di Vijeo Designer.

8DEF

8def

9GHI

9ghi

4JKL

4jkl

5MNO

5mno

6PQR

6pqr

1STU

1stu

2VWX

2vwx

3YZ_

3yz_

+/-

+/-

0

0

.

.

Sintonizzazione

Per aumentare o diminuire i valori numerici in un campo di inserimento dati usare i tasti Incremento e Decremento sul tastierino di modifica. La funzione di fine tuning controlla la velocità con cui i valori aumentano o diminuiscono. I seguenti esempi spiegano l’uso della funzione di fine tuning con il tasto Incremento; la funzione è analoga anche con il tasto Decremento.

oA ogni pressione del tasto Incremento il valore aumenta di un’unità fino alla cifra meno significativa. Ad esempio, dopo la pressione del tasto, il valore 2 passa a 3. Premendo una seconda volta il valore passa a 4 e così via.

oTenere premuto il tasto per aumentare il valore automaticamente. Il valore aumenta della cifra considerata meno significativa, come illustrato sopra.

oContinuando a tenere premuto il tasto:

oDopo 10 incrementi il valore inizia ad aumentare per multipli di 10. Ad esempio il valore 12 diventa 22, quindi 32, 42 e così via.

oDopo altri 10 incrementi il valore aumenta per multipli di 100. Ad esempio il valore 112 diventa 212, 312, 412 e così via.

oDopo altri 10 incrementi il valore aumenta per multipli di 1000. Ad esempio il valore 1112 diventa 2112, 3112, 4112 e così via. Questa è la velocità di incremento massima.

oQuando viene raggiunto il valore massimo specificato per il dato da inserire, il tasto Incremento si disattiva.

oRilasciare il tasto Incremento per tornare all’incremento per unità singola. Tenere nuovamente premuto il tasto per riavviare la funzione di fine tuning

LED

Ogni tasto funzione ha un LED. Il comportamento dei LED è programmato a livello di applicazione. Ad esempio, un LED può iniziare a lampeggiare per evidenziare le scelte possibili o indicare un’azione continua determinata dal PLC.

I LED possono essere di tre colori: arancione, rosso e verde.

I LED possono trovarsi in quattro stati: off, sempre acceso (steady on), lampeggiante (circa 1 Hz), lampeggio veloce (1 Hz).

Tasto chiave

Accendere e spegnere l'unità XBT GH premendo il tasto di avvio.

Specifiche

Interfaccia output Tasto chiave

Contatto 1c (può essere impostato normalmente aperto o normalmente chiuso

Tensione nominale: 24 Vdc

Corrente nominale massima: 300 mA

Tasto operativo

Le unità XBT GH accetteranno solo pannelli tattili e input di tasti funzione quando si preme il tasto Funzionamento.

Tasto di emergenza

Il tasto di emergenza sulle unità XBT GH attiva l'output contatto quando attivato. Per ripristinare lo stato di arresto di emergenza (stato di blocco), portare il pulsante in avanti, o girarlo nella direzione indicata dalle frecce sul pulsante stesso. Il tasto di emergenza è conforme alla Categoria di sicurezza (ISO 13849-1).

Specifiche

Interfaccia output Tasto emergenza

Tasto

3 contatti:

contatto a (normalmente aperto): 1 contatto

contatto b (normalmente chiuso): 2 contatti

Tensione nominale: 30 Vdc

Corrente nominale massima: 1 A

(Carico minimo consentito: 5 Vdc, 1 mA

Standard applicabili:

oICE 60947-5-1

oEN 60947-5-1

oICE 60947-5-5

oEN 60947-5-5

oUL 508

oCSA C22.2 No. 14

Attiva tasto a 3 posizioni

Il tasto di attivazione a 3 posizioni sulle unità XBT GH dispone delle seguenti posizioni: posizione libera, in cui il pulsante non è premuto, posizione pulsante premuto a metà, e posizione pulsante completamente premuto (completamente chiuso).

Specifiche

Interfaccia output Tasto Attiva a 3 posizioni

Tasto GH-Pannello posteriore

2 contatti (contatto a: normalmente aperto)

Tensione nominale: 30 Vdc

Corrente nominale massima: 700 mA

(Carico minimo consentito: 3 Vdc, 5 mA

Standard applicabili:

oICE 60947-5-8

oEN 60947-5-8

oUL 508 (approvazione UL)

oCSA C22.2 No. 14 (approvazione UL)

oISO 12100/EN 12100-1, 2

oIEC 60204-1 / EN 60204-1

oISO 11161 / prEN 11161

oISO 10218/EN 775

oANSI / RIA R15.06

oANSI B11.19

Prestare attenzione al valore dei carichi massimo e minimo consentiti dal pulsante Arresto di emergenza, dal Tasto chiave e dal Tasto attiva. Un carico di corrente non adeguato può, infatti, danneggiare importanti componenti dei sistemi di sicurezza o causare guasti alle funzioni di emergenza.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

PERDITA DEL CONTROLLO

Non attivare mai il dispositivo XBT GH mentre qualsiasi delle sue funzioni di emergenza non sono operative.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.