Diagramma di stato e cambiamenti di stato

Diagramma di stato

Dopo l'inserimento l'apparecchio assume una serie di stati operativi finalizzati all'avvio del modo operativo.

Le correlazioni tra gli stati di funzionamento e i cambiamenti di stato sono illustrate nel diagramma di stato (automa a stati finiti).

A livello interno gli stati di funzionamento vengono controllati e gestiti dalle funzione di monitoraggio e dalle funzioni di sistema.

Stati di funzionamento

Stato di funzionamento

Descrizione

1 Start

Inizializzazione dell'elettronica

2 Not Ready To Switch On

Stadio finale non pronto per l'attivazione

3 Switch On Disabled

Impossibile attivare lo stadio finale

4 Ready To Switch On

Stadio finale pronto per l'attivazione

5 Switched On

Inserimento dello stadio finale

6 Operation Enabled

Inserimento dello stadio finale

Modo operativo impostato attivo

7 Quick Stop Active

Viene eseguita la funzione "Quick-Stop".

8 Fault Reaction Active

Esecuzione della reazione ad errore

9 Fault

Fine della reazione ad errore

Disattivazione dello stadio finale

Classe di errore

I messaggi d'errore sono suddivisi nelle seguenti classi:

Classe di errore

Transizione di stato

Error response

Reset di un messaggio d'errore

0

-

Nessuna interruzione del movimento

Funzione "Fault Reset"

1

T11

Arresto del movimento con "Quick Stop"

Funzione "Fault Reset"

2

T13, T14

Arresto del movimento con "Quick Stop" e disattivazione dello stadio finale all'arresto del motore

Funzione "Fault Reset"

3

T13, T14

Disattivazione immediata dello stadio finale, senza precedente arresto del movimento

Funzione "Fault Reset"

4

T13, T14

Disattivazione immediata dello stadio finale, senza precedente arresto del movimento

Spegnimento-accensione

Reazione a errore

Il cambiamento di stato T13 (classe di errore 2, 3 o 4) attiva una reazione ad errore non appena un evento interno segnala un errore che richiede una reazione da parte dell'apparecchio.

Classe di errore

Reazione

2

Il movimento viene interrotto con "Quick Stop"

Chiusura del freno d'arresto

Disattivazione dello stadio finale

3, 4 o funzione di sicurezza STO

Disattivazione immediata dello stadio finale

Un errore può essere segnalato, ad esempio, da un sensore di temperatura. L’azionamento annulla il movimento e provoca una risposta di errore. Successivamente l'apparecchio assume lo stato di funzionamento 9 Fault.

Reset di un messaggio d'errore

Con un "Fault Reset" viene resettato un messaggio d'errore.

In seguito a un "Quick Stop" attivato da un errore di classe 1 (stato di funzionamento 7 Quick Stop Active), l'esecuzione di un "Fault Reset" determina direttamente il ritorno allo stato di funzionamento 6 Operation Enabled..

Transizioni di stato

I cambiamenti di stato vengono attivati da un segnale in ingresso, un comando del bus di campo o come reazione di una funzione di monitoraggio.

Transizione di stato

Stato di funzionamento

Condizione / Evento(1)

Reazione

T0

1-> 2

  • Inizializzazione dell'elettronica apparecchio eseguita con successo

T1

2-> 3

  • Inizializzazione dei parametri eseguita con successo

T2

3 -> 4

  • Nessuna sottotensione

    e verifica dell'encoder eseguita con successo

    e velocità effettiva: <1000 RPM

    e segnali STO = +24 V

T3

4 -> 5

  • Richiesta di attivazione dello stadio finale

T4

5 -> 6

  • Richiesta di "Drive ON"

Attivazione dello stadio finale.

Controllo dei parametri utente.

Rilascio del freno d'arresto (se presente).

T7

4 -> 3

  • Sottotensione

  • Segnali STO = 0V

  • Velocità effettiva: >1000 rpm (ad esempio mediante forza di azionamento esterna)

-

T9

6 -> 3

  • Richiesta di disattivazione dello stadio finale

 

T10

5 -> 3

  • Richiesta di disattivazione dello stadio finale

T11

6 -> 7

  • Errore di classe 1

Il movimento viene interrotto con "Quick Stop".

T12

7 -> 3

  • Richiesta di disattivazione dello stadio finale

Disattivazione immediata dello stadio finale, anche se la funzione "Quick Stop" è ancora attiva.

T13

x -> 8

  • Errore con classe di errore 2, 3 o 4

Esecuzione della risposta errata, vedere "Reazione ad errore".

T14

8 -> 9

  • Fine della reazione ad errore (classe di errore 2)

  • Errore con classe di errore 3 o 4

T15

9 -> 3

  • Funzione: "Fault Reset"

L'errore viene azzerato (la causa dell'errore deve essere eliminata).

T16

7 -> 6

  • Funzione: "Fault Reset"

In seguito a un "Quick Stop" attivato da un errore di classe 1, l'esecuzione di un "Fault Reset" determina direttamente il ritorno allo stato di funzionamento 6 Operation Enabled.

(1) Per provocare una transizione di stato, è sufficiente che risulti soddisfatta una condizione.