Modulo d'ingresso digitale di sicurezza TM7SDI8DFS (SLCv2)

Tipo di modulo / campi d'applicazione relativi alla sicurezza

Modulo d'ingresso digitale di sicurezza, 8 canali d'ingresso di sicurezza, 2 canali d'ingresso standard (non relativi alla sicurezza), 2 uscite a impulso, 24 VDC, filtro d'ingresso configurabile con software, 2 canali d'uscita standard (non relativi alla sicurezza), 24 VDC.

Protezione in uscita: spegnimento termico per sovracorrente o corto circuito di singoli canali e protezione integrata contro carichi induttivi commutanti, 0,6 A corrente nominale totale.

I moduli di sicurezza Schneider Electric si possono usare in applicazioni di sicurezza a norma

  • EN ISO 13849, PL e

  • IEC 62061, SIL 3

  • IEC 61508, SIL 3

Gruppo: Basic

Parametro: RevFWMinRichiesta

Valore predefinito

Release di base

Unità

-/-

Descrizione

Questo parametro è rilevante solo quando sono implementate versioni di firmware diverse dalla versione caricata dal costruttore.

Per passare in stato operazionale, sul modulo deve essere installata la versione del firmware qui parametrizzata o una versione più recente.

  • Release di base: selezionare questa opzione per utilizzare il dispositivo con la versione di firmware iniziale.

  • Versione di prova: selezionare questa opzione per utilizzare una versione di firmware per il dispositivo che non è ancora rilasciata. L'approvazione di un'applicazione di sicurezza non è possibile se sono implicati dispositivi con versioni di prova del firmware.

La versione di firmware qui selezionata è particolarmente importante per quanto riguarda parametri o elementi di dati di processo che sono stati implementati con una determinata versione di firmware. Se il dispositivo con il quale state lavorando ha parametri o elementi di dati di processo nuovi, tenere conto dei seguenti aspetti: se RevFWMinRichiesta è settato a un valore errato, o il SLC non entrerà in stato operazionale "in funzione" o i nuovi parametri/elementi di dati di processo non verranno presi in considerazione dal SLC.

Tenere conto del messaggio di pericolo sotto questa tabella.

Altre informazioni:

Informazioni aggiornate su parametri e elementi di dati di processo aggiunti di recente si trovano nelle note sulla versione che avete ricevuto con il pacchetto firmware. Le note sulla versione descrivono anche come identificare la versione del firmware attualmente installata sul dispositivo di sicurezza.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Verificate che il valore selezionato per RevFWMinRichiesta corrisponda alla versione di firmware installata sui dispositivi di sicurezza coinvolti.

  • Verificate con prove di funzionamento che ogni parametro o elemento di dati di processo di nuova implementazione dei moduli di sicurezza venga preso in considerazione dal SLC ove ciò è richiesto dalla vostra applicazione di sicurezza.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

Parametro: Opzionale

Valore preimpostato

No

Unita

-/-

Descrizione

Questo parametro permette di configurare come opzionale il modulo. I moduli opzionali non devono essere disponibili (presenti fisicamente o comunicativi), cioè il Safety Logic Controller non segnala se un modulo opzionale non è disponibile.

Questo parametro non influisce sul segnale del modulo o sullo stato dei dati.

Valori possibili

  • No: Questo modulo non è opzionale.

    Questo modulo deve andare in modo operativo dopo l'avvio e stabilire una comunicazione di sicurezza al Safety Logic Controller (indicata da SafeModuleOK = SAFETRUE). Dopo l'avvio, l'elaborazione dell'applicazione di sicurezza sul Safety Logic Controller deve attendere che sia ottenuto questo stato per tutti i moduli con l'impostazione 'Opzionale = No'.

    Dopo l'avvio, eventuali errori su questi moduli di sicurezza vengono indicati da un LED MXCHG lampeggiante rapidamente sul Safety Logic Controller. Inoltre, l'evento viene registrato nel registro eventi.

  • Sì: Questo modulo è opzionale e perciò non indispensabile per l'applicazione di sicurezza.

    Questo modulo non viene preso in considerazione durante l'avvio, l'applicazione di sicurezza perciò viene avviata anche se i moduli 'Opzionale = Sì' non sono in modo operazionale o se la comunicazione di sicurezza non è stabilita.

    Dopo l'avvio, eventuali errori su questi moduli di sicurezza NON vengono indicati sul Safety Logic Controller. L'evento NON viene registrato nel registro eventi.

  • Avvio: Questo modulo è opzionale, le decisioni relative al suo comportamento futuro vengono prese durante l'avvio.

    Se durante l'avvio si determina che il modulo è fisicamente presente (anche se non in modo operazionale), il modulo si comporta come se impostato 'Opzionale = No'.

    Se durante l'avvio si determina che il modulo non è fisicamente presente, il modulo si comporta come se impostato 'Opzionale = Sì'.

Il parametro Opzionale è un meccanismo per scalare il sistema di sicurezza in funzione di varie configurazioni del progetto macchina. Può darsi, comunque, che i moduli contrassegnati come opzionali in una configurazione del progetto macchina siano indispensabili in altre configurazioni.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

Verificate mediante prove di funzionamento che i moduli per i quali il parametro Opzionale è impostato a 'Sì' o a 'Avvio' siano disponibili se e quando sono richiesti in configurazioni di macchina alternative.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

Gruppo: SafetyResponseTime

Il tempo di risposta di sicurezza è l'intervallo tra la ricezione del segnale del sensore al canale d'ingresso di un modulo d'ingresso di sicurezza e l'emissione del segnale di disinserimento al canale d'uscita di un modulo di sicurezza. Per ulteriori e dettagliate informazioni di sottofondo, fare riferimento all'argomento "Tempo di risposta di sicurezza per SLCv2" nella "Guida utente "Machine Expert – Safety".

I parametri in questo gruppo influiscono sul tempo di risposta di sicurezza del sistema Safety Logic Controller. I parametri DurataDatiSicura e PerditaPacchettiTollerata in questo gruppo influiscono sul modulo solo se il parametro ConfigurazioneManuale è settato a 'Sì'.

Parametro: ConfigurazioneManuale

Valore predefinito

No

Unità

-/-

Descrizione

Specifica se il modulo debba usare i propri parametri rilevanti per il tempo di risposta di sicurezza (DurataDatiSicura e PerditaPacchettiTollerata) o i valori specificati nel gruppo di parametri 'SafetyResponseTimeDefaults' del Safety Logic Controller.

La gestione dei parametri in modo separato per ciascun modulo ottimizza il sistema per quanto riguarda i requisiti specifici dell'applicazione relativi al tempo di risposta di sicurezza.

Valore del parametro

  • No: il modulo "eredita" i valori per DurataDatiSicura e PerditaPacchettiTollerata dal gruppo di parametri 'SafetyResponseTimeDefaults' del Safety Logic Controller.

  • Sì: il modulo utilizza i propri valori di parametro.

Parametro: DurataDatiSicura

Valore predefinito

200

Fascia di valori

Ampiezza passo

25...9.380

1

Unita

100 µs

Descrizione

Questo parametro influisce sul tempo di risposta di sicurezza dell'applicazione di sicurezza.

Specifica il tempo massimo permissibile per la trasmissione di dati da un produttore di sicurezza a un consumatore, ossia da un modulo d'ingresso al controllore logico (SLC) o dal controllore logico (SLC) a un modulo d'uscita.

In base al valore di questo parametro e del parametro 'PerditaPacchettiTollerata' (descritto qui sotto) nonché di altri tempi di elaborazione propri del modulo viene calcolato il Tempo di risposta di sicurezza (TRS).

Verificare il TRS derivato dai valori di parametro qui immessi utilizzando il dialogo 'Calcolatore tempo di risposta' in Machine Expert – Safety (comando di menu 'Progetto > Calcolatore tempo di risposta').

Calcolo del valore

L'analisi di rischio che avete eseguito per la vostra applicazione di sicurezza fornisce il tempo di risposta massimo complessivo della funzione di sicurezza e, come parte di esso, del tempo di risposta di sicurezza (TRS) della catena di segnale.

Il TRS si compone dei seguenti valori di tempo parziali:

TRS = TESi + DDSi * (PPT +1) + TESu * (PPT +1) + SPTo

ove

TESi = tempo elaborazione di sicurezza nel modulo d'ingresso di sicurezza,

             (include i tempi filtro / ritardo configurati),

DDSi = DurataDatiSicura percorso d'ingresso,

DDSu = DurataDatiSicura percorso d' uscita,

TESu = tempo elaborazione di sicurezza nel modulo d'uscita di sicurezza,

             (Include i tempi di ritardo configurati),

PPT  = numero di pacchetti persi tollerato.

Questo valore TRS massimo costituisce la base per il calcolo dei valori DurataDatiSicura (DDS) e PerditaPacchettiTollerata (PPT) da immettere come valori di parametro nella griglia.

Dal valore TRS permesso dedurre i tempi di elaborazione dei moduli di sicurezza d'ingresso (TESi) e d'uscita (TESu). Il risultato è il tempo massimo ammesso per la trasmissione dei dati di sicurezza lungo il percorso di sicurezza completo, ovvero dal modulo d'ingresso al modulo d'uscita. Dato che il parametro DurataDatiSicura si riferisce solo a un singolo percorso di trasmissione (modulo d'ingresso a controllore di sicurezza (SLC) o SLC a modulo d'uscita), dovrete dividere il valore per 2 per ottenere il valore da immettere nella griglia dei parametri. Se è tollerata una perdita pacchetti maggiore di 0, anche questo fattore deve essere tenuto in conto.

L'equazione per il calcolo è la seguente:

DDS = (TRS - TESi - TESu) / (2* (PPT + 1))

con SPT = valore più alto di TESi e TESu e DDS = DDSi = DDSu (sistema simmetrico), ne risulta:

DDS = (TRS - 2*TES) / (2*(PPT+1))

Parametro: PerditaPacchettiTollerata

Valore predefinito

1

Fascia di valori

Ampiezza passo

0...10

1

Unità

Pacchetti dati

Descrizione

Specifica il numero massimo ammesso di pacchetti persi durante la trasmissione dei dati. Il numero di pacchetti persi tollerato influisce sul tempo di risposta di sicurezza.

In base a questo valore di parametro e il valore del parametro 'DurataDatiSicura' viene calcolato il Tempo di Risposta di Sicurezza (TRS).

Verificare il TRS derivato dai valori di parametro qui immessi utilizzando il dialogo 'Calcolatore tempo di risposta' in Machine Expert – Safety (comando di menu 'Progetto > Calcolatore tempo di risposta').

Gruppo: Connector01 fino a Connector04

Parametro: SafeDigitalInputxxModalitàImpulso

Valore preimpostato

Interno

Unita

-/-

Descrizione

Specifica la modalità d'impulso del canale d'ingresso.

Valori possibili

  • Interno: il canale funziona solo con la corrispondente uscita a impulso.

  • Senza impulso: Il controllo impulsi del canale è disattivato e potenziali "fasi basse" del segnale devono essere rimosse con il filtro di disinserimento per evitare un disinserimento indesiderato.1

NOTA:

Tenere conto anche delle note di sicurezza e dei messaggi di pericolo nel manuale del dispositivo.

1

Con la configurazione 'ModalitaImpulso = senza impulso', il modulo di per sé non è in grado di rilevare errori di cablaggio. Gli errori interni comunque vengono rilevati. Tutti gli errori che derivano da un cablaggio errato, danneggiato o staccato devono essere gestiti mediante misure supplementari a norma EN ISO 13849-2:2012 o dal dispositivo collegato.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

Validate il cablaggio della vostra applicazione di sicurezza ed eseguite prove approfondite dell'applicazione.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

Parametro: IngressoDigitaleSicuroxxFiltroOff

Valore preimpostato

0

Fascia valori

Ampiezza passo

0...500.000

1

Unita

µs

Descrizione

Configura un filtro di disinserimento per il canale che rimuove "fasi basse" potenzialmente pregiudizievoli sul segnale d'ingresso.

La configurazione di un filtro di disinserimento aumenta il tempo di elaborazione dei dati del modulo di sicurezza e quindi anche il tempo di risposta di sicurezza. Tenere conto del primo messaggio di pericolo sotto questa tabella.

La configurazione di un filtro di disinserimento esclude segnali d'ingresso che hanno una "fase bassa" più breve del filtro di disinserimento. Se ciò risulta in un funzionamento imprevisto dell'attrezzatura, il parametro FiltroOff deve essere settato a 0. In questo caso non è possibile allungare la "fase bassa" con un filtro di inserimento (parametro FiltroOn). Tenere conto della seconda avvertenza sotto questa tabella.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

Ricalcolate e convalidate il tempo di risposta di sicurezza dopo ogni modifica apportata al parametro FiltroOff.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Verificate che il valore impostato per il parametro FiltroOff sia inferiore alla "fase bassa" più breve del segnale d'ingresso per non filtrare segnali d'ingresso.

  • Disabilitate il filtro di disinserimento settando il parametro FiltroOff a 0 se un valore superiore a 0 provoca un comportamento imprevisto dell'attrezzatura.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

Parametro: IngressoDigitaleSicuroxxFiltroOn

Valore preimpostato

200.000

Fascia valori

Ampiezza passo

0...500.000

1

Unita

µs

Descrizione

Setta il filtro d'inserimento per il canale. Il filtro d'inserimento permette di neutralizzare il rimbalzo dei segnali d'ingresso. In aggiunta, questa funzione permette di allungare il segnale di disinserimento di un modulo che altrimenti sarebbe troppo breve.

I segnali d'ingresso con "fase bassa" più breve del tempo di risposta di sicurezza possono andare persi. Segnali simili vanno allungati di conseguenza usando il parametro FiltroOn ('filtro d'inserimento') sul modulo d'ingresso.

Parametro: TempoDiscrepanzaxx

Valore preimpostato

0

Fascia valori

Ampiezza passo

0...500.000

1

Unita

µs

Descrizione

Questo parametro è disponibile solo per canali con numero dispari.

Quando è settato, combina il canale attuale con il canale seguente per una valutazione bicanale. (L'impostazione di n combina n e n+1.)

Il valore specifica l'intervallo di tempo massimo per la valutazione bicanale, durante il quale lo stato dei due singoli canali fisici può essere indefinito senza attivare un errore.

Se i canali vengono monitorati per antivalenza o equivalenza dipende dall'elemento di dati di processo utilizzato: il modulo mette a disposizione sia SafeEquivalentInputs sia SafeAntivalentInputs. Il superamento del tempo di discrepanza si può monitorare valutando gli elementi di dati di processo SafeEquivalentOK o SafeAntivalentOK per il modulo nell'applicazione di sicurezza.

Parametro: ModalitàElaborazioneDueCanalixx

Valore preimpostato

nessuna

Unita

-/-

Descrizione

Questo parametro è disponibile solo per il primo canale di ciascuna coppia di canali, quindi solo per canali di numero dispari.

Indica il tipo di valutazione del canale.

Valori possibili

  • Nessuno: il segnale viene considerato segnale monocanale, non viene eseguita valutazione bicanale.

  • Equivalente: i segnali in ingresso della coppia di canali xxyy vengono valutati per equivalenza. A tal fine è rilevante il parametro TempoDiscrepanza.

  • Antivalente: i segnali in ingresso della coppia di canali xxyy vengono valutati per antivalenza. A tal fine è rilevante il parametro TempoDiscrepanza.

NOTA:

Dopo aver parametrizzato 'Antivalente' o 'Equivalente', l'elemento di dati di processo che risulta dalla valutazione bicanale SafeTwoChannelInputxxyy dev'essere usato nel codice. L'impostazione 'nessuna' richiede l'utilizzo dell'idoneo elemento di dati di processo monocanale SafeDigitalInputxx.

Parametro: InvertitoIngressoDigitalexx

Valore predefinito

No

Unità

-

Descrizione

Questo parametro è disponibile solo per canali d'ingresso che si trovano sul connettore 1 del dispositivo (canali d'ingresso di sicurezza 01 e 02 e canale d'ingresso standard 01) e sul connettore 2 (canali d'ingresso di sicurezza 03 e 04 e canale d'ingresso standard 02).

Attiva o disattiva la valutazione invertita del canale.

Valori possibili

  • No: il rispettivo canale d'ingresso non viene valutato invertito

  • Sì: il rispettivo canale d'ingresso viene valutato invertito

Parametro: InvertDigitalOutputxx

Valore predefinito

No

Unità

-

Descrizione

Questo parametro è disponibile solo per canali d'uscita che si trovano sul connettore 1 del dispositivo (canale d'uscita standard 01) e sul connettore 2 (canale d'uscita standard 02).

Attiva o disattiva l'emissione invertita del segnale del rispettivo canale d'uscita standard.

Valori possibili

  • No: il segnale non viene emesso in inversione dal rispettivo canale d'uscita

  • Sì: il segnale viene emesso invertito dal rispettivo canale d'uscita

Elementi di dati di processo del modulo

Scopo e utilizzo degli elementi di dati di processo

Ogni modulo mette a disposizione elementi di dati di processo (segnali). Gli elementi di dati di processo possono essere:

  • segnali I/O trasmessi da o scritti su un morsetto di modulo.

  • segnali diagnostici per valutare lo stato dei canali d'ingresso/uscita o l'intero modulo.

  • segnali di controllo, ad esempio per abilitare un canale o regolare il modulo.

Gli elementi di dati di processo disponibili di un modulo sono elencati sotto al nodo del modulo nell'albero a sinistra della finestra 'Dispositivi'. Per visualizzare e utilizzare gli elementi di dati di processo, espandere il nodo del modulo con un clic sul simbolo '+'.

Esempio

Il modulo con ID SL1.SM3 mette a disposizione (tra gli altri) il segnale diagnostico SafeModuleOK e il segnale d'ingresso SafeDigitalInput01.

Dall'albero dei dispositivi, gli elementi di dati di processo si possono inserire nel codice SBF/LD di sicurezza mediante drag & drop (si veda il procedimento che segue). Con l'inserimento nel codice viene creata una variabile standard (non relativa alla sicurezza) o di sicurezza (a dipendere dal tipo di dati dell'elemento di dati di processo).

Procedimento: Come inserire elemento di dati di processo nel codice

  1. Aprire il foglio di lavoro (FdL) di codice nel quale inserire l'elemento di dati di processo e creare/usare la variabile globale ad esso assegnato.

  2. Nella finestra 'Dispositivi', aprire l'albero dei dispositivi a sinistra ed espandere il modulo (nodo dell'albero) che contiene l'elemento di dati di processo da utilizzare.

  3. Trascinare l'elemento di dati di processo nel foglio di lavoro (FdL) di codice. Quando lasciate andare il tasto del mouse, appare il dialogo 'Variabili'.

    Per inserire una variabile booleana in codice grafico in forma di contatto, tenere premuto il tasto <CTRL> mentre lasciate andare il tasto del mouse dopo aver trascinato la variabile dalla tabella dei morsetti di dispositivo nel FdL di codice.

  4. Nel dialogo 'Variabili' viene proposto un nome predefinito che deriva dal nome dell'elemento di dati di processo. Accettare il nome proposto, selezionare una variabile globale esistente o dichiarare una nuova variabile globale immettendo un nuovo 'Nome', definendone il 'Tipo di dati' e assegnandola a un 'Gruppo'.

  5. Confermare il dialogo 'Variabili' cliccando su 'OK'.

    Viene ora aggiunta al cursore la sagoma di rettangolo della variabile. Può essere rilasciata nella posizione desiderata con un clic. La variabile si può collegare direttamente a un altro oggetto (ad es., un parametro formale) o inserire in una posizione libera.

La direzione dei dati dipende dal tipo di segnale.

L'applicazione di sicurezza può solo leggere i segnali d'ingresso e solo scrivere i segnali d'uscita.

I segnali diagnostici si possono usare per valutare e sorvegliare lo stato del modulo di sicurezza o di singoli canali I/O, ad esempio. Perciò le variabili globali create per e assegnate a segnali diagnostici sono leggibili da parte dell'applicazione.

I segnali di controllo si possono usare per abilitare l'operazione del modulo o per regolare/adattare il modulo al caso applicativo attuale (ad es., impostando una fascia di misura o un determinato comportamento del modulo). Perciò le variabili globali create per e assegnate a segnali di controllo sono scrivibili da parte dell'applicazione, in modo da poter controllare il modulo.

Rappresentazione degli elementi di dati di processo nell'albero dei dispositivi:

Icona

Tipo di segnale

Tipo di accesso

Segnale d'ingresso di sicurezza o segnale diagnostico.

lettura

Segnale d'ingresso non relativo alla sicurezza (disponibile solo per il Safety Logic Controller).

lettura

Segnale d'uscita non relativo alla sicurezza (disponibile solo per il Safety Logic Controller) o segnale di comando.

scrittura

Segnale d'uscita o segnale di controllo di sicurezza.

scrittura

NOTA:

Quando un segnale standard (non relativo alla sicurezza) è connesso a un ingresso / un'uscita fisica, il tipo di dati della corrispondente variabile globale deve essere cambiato da "relativo alla sicurezza" a "standard" (ad esempio, da SAFEBOOL a BOOL) per escludere un utilizzo non corretto del segnale nel codice. Lo stesso vale quando un segnale relativo alla sicurezza viene usato solo come segnale standard nel codice. La modifica del tipo di dati può essere eseguito nei rispettivi fogli di lavoro per variabili o utilizzando le funzioni di conversione di tipo.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Verificate l'impatto di segnali standard (non relativi alla sicurezza) sulle uscite di sicurezza.

  • Verificate che i convertitori "da standard a relativo alla sicurezza" vengano usati correttamente nel codice.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

Nel prosieguo, i segnali I/O, diagnostici e di controllo del modulo attuale sono elencati e descritti nell'ordine nel quale sono riportati nell'albero dei dispositivi.

SafeModuleOK

Descrizione

Indica lo stato della comunicazione tra il modulo di sicurezza e il Safety Logic Controller e quindi, dal punto di vista dell'applicazione di sicurezza, lo stato stesso del modulo.

Tipo di segnale

Diagnostico

Tipo di dati

SAFEBOOL

Tipo di accesso

Variabile può essere letta dall'applicazione di sicurezza.

Valori possibili

SAFEFALSE:

  • Modulo di sicurezza non in funzione o

  • la comunicazione con il Safety Logic Controller non è stata stabilita correttamente o

  • il modulo ha rilevato un errore nel canale di comunicazione.

SAFETRUE:

  • Modulo di sicurezza è in funzione e

  • la comunicazione con il Safety Logic Controller è stata stabilita correttamente e

  • il modulo non ha rilevato errori nel canale di comunicazione.

Convalida obbligatoria dell'assegnazione per l'elemento di dati SafeModuleOK:

La verifica/convalida dell'assegnazione di ogni elemento di dati di processo a una variabile I/O globale è obbligatoria. Ciò vale in particolar modo per l'elemento di dati di processo SafeModuleOK che è disponibile per ogni modulo di sicurezza e ne indica lo stato. Dato che l'elemento di dati SafeModuleOK non può essere scritto, ad esempio applicando un segnale a un ingresso di modulo, il modulo da verificare deve essere estratto fisicamente dal bus TM5. Ne consegue che SafeModuleOK commuta a SAFEFALSE e la variabile I/O globale assegnata deve fare seguito. Per maggiori informazioni su come estrarre e reinserire un modulo, si veda il manuale d'utenza del modulo.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Rimuovete fisicamente ogni modulo di sicurezza dal bus TM5 per verificare SafeModuleOK.

  • Verificate che la variabile I/O globale assegnata all'elemento di dati di processo SafeModuleOK del modulo di sicurezza rimosso commuti a SAFEFALSE.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

SafeDigitalInputxx

Descrizione

Segnale d'ingresso digitale proveniente dal dispositivo di comando o sensore monocanale collegato al modulo. xx indica il numero di canale del modulo.

NOTA:

Per monitorare l'equivalenza o antivalenza di una coppia di canali d'ingresso, utilizzare il rispettivo segnale combinato xxyy invece di questo canale singolo.

La validità di questo segnale d'ingresso è confermata dal relativo segnale diagnostico SafeChannelOKxx e/o SafeInputOKxx (a seconda del modulo). A dipendere dai risultati dell'analisi di rischio che avete eseguito per la vostra applicazione, il segnale diagnostico deve essere valutato ogni volta che il segnale SafeDigitalInputxx viene usato nell'applicazione di sicurezza. Il valore SAFEFALSE del segnale diagnostico indica un valore SafeDigitalInputxx non valido. In questo caso, il segnale SafeDigitalInputxx non deve poter essere utilizzato, elaborato o valutato oltre dall'applicazione di sicurezza.

Tenere conto del messaggio di pericolo sotto questa tabella.

Tipo di segnale

Segnale I/O

Tipo di dati

SAFEBOOL

Tipo di accesso

Variabile può essere letta dall'applicazione di sicurezza.

Valori possibili

Se SafeModuleOK = SAFETRUE e i segnali diagnostici relativi al canale SafeChannelOKxx e/o SafeInputOKxx = SAFETRUE (a seconda del modulo), vale quanto segue:

SAFETRUE: canale d'ingresso digitale settato true.

SAFEFALSE: canale d'ingresso digitale settato false.

Parametri rilevanti del modulo

Nel gruppo di parametri con lo stesso numero di canale xx:

  • OrigineImpulso (non disponibile per tutti i canali d'ingresso)

  • ModalitaImpulso

  • FiltroOff

  • FiltroOn

Le relative descrizioni dei parametri si trovano nell'argomento di qui sopra.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Verificate che il segnale SafeDigitalInputxx venga usato nell'applicazione di sicurezza solo finché i relativi segnali diagnostici sono SAFETRUE, se ciò è richiesto dai risultati della vostra analisi di rischio.

  • Validate la funzione di sicurezza nel suo complesso in riguardo all'elaborazione dei valori d'ingresso ed eseguite prove approfondite dell'applicazione.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

SafeTwoChannelInputxxyy

Descrizione

Segnale che risulta dal monitoraggio di equivalenza o antivalenza dei segnali d'ingresso sulla coppia di canali xxyy.

Se la valutazione è di equivalenza o di antivalenza dipende dal parametro del modulo ModalitaElaborazioneDueCanali (si veda la descrizione sopra).

A dipendere dalla modalità di elaborazione impostata, vale quanto segue:

  • Per la valutazione di equivalenza: entrambi i canali xx e yy devono essere collegati allo stesso tipo di contatto (entrambi NC o entrambi NO) del dispositivo di comando o sensore bicanale.

  • Per la valutazione di antivalenza: i canali xx e yy devono essere collegati a tipi di contatto opposti del dispositivo di comando o sensore bicanale: il canale xx, ad esempio, a un contatto NC e il canale yy a un contatto NO o viceversa.

L'equivalenza/antivalenza dei canali coinvolti deve essere stabilita prima del decorso del tempo specificato con il parametro TempoDiscrepanza. Altrimenti il relativo segnale diagnostico SafeTwoChannelOKxxyy commuta a SAFEFALSE e il canale viene disabilitato.

La validità di questo segnale d'ingresso è confermata dal relativo segnale diagnostico SafeTwoChannelOKxxyy. A dipendere dai risultati dell'analisi di rischio che avete eseguito per la vostra applicazione, il segnale diagnostico deve essere valutato ogni volta che il segnale SafeTwoChannelInputxxyy viene usato nell'applicazione di sicurezza. Il valore SAFEFALSE del segnale diagnostico indica un valore SafeTwoChannelInputxxyy non valido. In questo caso, il segnale SafeTwoChannelInputxxyy non deve poter essere utilizzato, elaborato o valutato oltre dall'applicazione di sicurezza.

Tenere conto del messaggio di pericolo sotto questa tabella.

Tipo di segnale

Segnale I/O

Tipo di dati

SAFEBOOL

Tipo di accesso

Variabile può essere letta dall'applicazione di sicurezza.

Valori possibili

Se ModalitaElaborazioneDueCanali = equivalente e SafeModuleOK = SAFETRUE e SafeTwoChannelInputxxyy = SAFETRUE:

  • SAFEFALSE: almeno uno dei canali xx e yy è SAFEFALSE o il tempo di discrepanza impostato è scaduto senza segnali equivalentii.

  • SAFETRUE: canale xx = SAFETRUE e canale yy = SAFETRUE

Se ModalitaElaborazioneDueCanali = Antivalente e SafeModuleOK = SAFETRUE e SafeTwoChannelInputxxyy = SAFETRUE:

  • SAFEFALSE: canale xx = SAFEFALSE e/o canale yy = SAFETRUE o il tempo di discrepanza impostato è scaduto senza segnali antivalentii.

  • SAFETRUE: canale xx = SAFETRUE e canale yy = SAFEFALSE

Parametri rilevanti del modulo

Nel gruppo di parametri del rispettivo connettore:

  • OrigineImpulso (non disponibile per tutti i canali d'ingresso)

  • ModalitaImpulso

  • FiltroOff

  • FiltroOn

  • TempoDiscrepanza (disponibile solo per il primo canale di ciascuna coppia)

  • ModalitaElaborazioneDueCanali (disponibile solo per il primo canale di ciascuna coppia)

Le relative descrizioni dei parametri si trovano nell'argomento di qui sopra.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Verificate che il segnale SafeTwoChannelInputxxyy venga usato nell'applicazione di sicurezza solo finché i relativi segnali diagnostici sono SAFETRUE, se ciò è richiesto dai risultati della vostra analisi di rischio.

  • Validate la funzione di sicurezza nel suo complesso in riguardo all'elaborazione dei valori d'ingresso ed eseguite prove approfondite dell'applicazione.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

SafeTwoChannelOKxxyy

Descrizione

Segnale diagnostico che indica lo stato della valutazione di equivalenza o antivalenza dei segnali sulla coppia di canali d'ingresso digitali di sicurezza xx e yy.

Se la valutazione è di equivalenza o di antivalenza dipende dal parametro del modulo ModalitaElaborazioneDueCanali (si veda la descrizione sopra).

Questo segnale diagnostico conferma la validità del segnale SafeTwoChannelxxyy. A dipendere dai risultati dell'analisi di rischio che avete eseguito per la vostra applicazione, il segnale diagnostico deve essere valutato ogni volta che il segnale SafeTwoChannelxxyy viene usato nell'applicazione di sicurezza. Il valore SAFEFALSE del segnale diagnostico indica un valore SafeTwoChannelxxyy non valido. In questo caso, il segnale SafeTwoChannelxxyy non deve poter essere utilizzato, elaborato o valutato oltre dall'applicazione di sicurezza.

Tenere conto del messaggio di pericolo sotto questa tabella.

NOTA:

Per rilevare stati di errore di moduli/canali nella vostra applicazione, i segnali diagnostici devono essere valutati nel codice di sicurezza. Un esempio di programmazione e maggiori informazioni si trovano nell'argomento "Monitorare/valutare informazioni diagnostiche sulla macchina".

Tipo di segnale

Segnale diagnostico

Tipo di dati

SAFEBOOL

Tipo di accesso

Variabile può essere letta dall'applicazione di sicurezza.

Valori possibili

SAFEFALSE:

  • SafeModuleOK = SAFEFALSE o

  • l'equivalenza/antivalenza dei canali coinvolti non è stata stabilita prima del decorso del tempo specificato con il parametro TempoDiscrepanza. Il motivo può essere un dispositivo di comando / un sensore bicanale che non funziona correttamente o che un valore impostato nel parametro TempoDiscrepanza non idoneo al dispositivo/sensore collegato o

  • una perdita di segnale del canale xx e/o del canale yy a causa di rottura cavi o un dispositivo di comando / sensore che non funzione correttamente o

  • uno o entrambi i canali xx ed yy sono parametrizzati erroneamente. Ad esempio può essere parametrizzato un valore FiltroOff o FiltroOn non idoneo o

  • il segnale d'ingresso di uno o di entrambi i canali xx e yy non è conforme ai requisiti elettrici del modulo.

SAFETRUE:

  • SafeModuleOK = SAFETRUE e

  • entrambi i canali d'ingresso xx ed yy funzionano correttamente e

  • l'equivalenza/antivalenza dei canali coinvolti è stata stabilita prima del decorso del tempo specificato con il parametro TempoDiscrepanza.

NOTA:

Tenere conto anche delle spie LED che indicano stati di errore dei moduli coinvolti.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Verificate che il segnale SafeTwoChannelxxyy venga usato nell'applicazione di sicurezza solo finché i relativi segnali diagnostici sono SAFETRUE, se ciò è richiesto dai risultati della vostra analisi di rischio.

  • Validate la funzione di sicurezza nel suo complesso in riguardo all'elaborazione dei valori d'ingresso ed eseguite prove approfondite dell'applicazione.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.

SafeInputOKxx

Descrizione

Segnale diagnostico che indica lo stato del canale d'ingresso digitale di sicurezza.

xx specifica il nome del canale.

Questo segnale diagnostico conferma la validità del segnale SafeDigitalInputxx. A dipendere dai risultati dell'analisi di rischio che avete eseguito per la vostra applicazione, il segnale diagnostico deve essere valutato ogni volta che il segnale SafeDigitalInputxx viene usato nell'applicazione di sicurezza. Il valore SAFEFALSE del segnale diagnostico indica un valore SafeDigitalInputxx non valido. In questo caso, il segnale SafeDigitalInputxx non deve poter essere utilizzato, elaborato o valutato oltre dall'applicazione di sicurezza.

Tenere conto del messaggio di pericolo sotto questa tabella.

NOTA:

Per rilevare stati di errore di moduli/canali nella vostra applicazione, i segnali diagnostici devono essere valutati nel codice di sicurezza. Un esempio di programmazione e maggiori informazioni si trovano nell'argomento "Monitorare/valutare informazioni diagnostiche sulla macchina".

Tipo di segnale

Segnale diagnostico

Tipo di dati

SAFEBOOL

Tipo di accesso

Variabile può essere letta dall'applicazione di sicurezza.

Valori possibili

SAFEFALSE:

  • SafeModuleOK = SAFEFALSE o

  • perdita di segnale del canale xx a causa di rottura cavi o un dispositivo di comando / sensore che non funziona correttamente o

  • canale xx parametrizzato in modo erroneo. Ad esempio può essere parametrizzato un valore FiltroOff o FiltroOn non idoneo o

  • segnale d'ingresso del canale xx non conforme ai requisiti elettrici del modulo.

SAFETRUE:

  • SafeModuleOK = SAFETRUE e

  • il canale d'ingresso xx funziona correttamente (SAFETRUE o SAFEFALSE a seconda dello stato del dispositivo di comando / sensore collegato).

NOTA:

Tenere conto anche delle spie LED che indicano stati di errore dei moduli coinvolti.

 AVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO INDESIDERATO DELL'ATTREZZATURA

  • Verificate che il segnale SafeDigitalInputxx venga usato nell'applicazione di sicurezza solo finché i relativi segnali diagnostici sono SAFETRUE, se ciò è richiesto dai risultati della vostra analisi di rischio.

  • Validate la funzione di sicurezza nel suo complesso in riguardo all'elaborazione dei valori d'ingresso ed eseguite prove approfondite dell'applicazione.

La mancata osservazione di queste istruzioni può causare la morte, lesioni personali gravi e danni materiali.