Secondo lo standard IEC, % è un prefisso che identifica gli indirizzi della memoria interna nel logic controller per memorizzare il valore delle variabili di programma, le costanti, gli I/O, ecc.
Una parte di una macchina che comprende dei sottogruppi come nastri trasportatori, tavole rotanti, ecc.
La disposizione sistematica di oggetti dati dello stesso tipo sotto forma di tabella definita nella memoria del logic controller. La sintassi è la seguente: ARRAY [<dimensioni>] OF <tipo>
Esempio 1: ARRAY [1..2] OF BOOL è una tabella a una dimensione composta da 2 elementi di tipo BOOL.
Esempio 2: ARRAY [1..10, 1..20] OF INT è una tabella a 2 dimensioni composta da 10 x 20 elementi di tipo INT.
(Anti-Reset Windup) La funzione che disattiva l'azione di reset quando la misura si trova al di fuori della banda proporzionale allo scopo di impedire il sovraccarico del circuito di reset. L'azione di reset riprende quando la misura ritorna entro i limiti della banda proporzionale. La funzione Anti-reset windup è standard nella maggior parte dei controller PID di qualità.
(American Standard Code for Information Interchange) Un protocollo di comunicazione per la rappresentazione di caratteri alfanumerici (lettere, numeri e alcuni caratteri grafici e di controllo).
Un tipo codificato informato 8 bit, da 00 esadecimale a FF esadecimale.
(continuous function chart) Un linguaggio di programmazione grafica (un ampliamento dello standard IEC 61131-3) basato sul linguaggio Diagramma blocco funzione, strutturato come un diagramma di flusso. Tuttavia non vengono utilizzate reti ed è possibile posizionare liberamente gli elementi grafici, il che permette la realizzazione di loop di feedback. Per ogni blocco, gli ingressi si trovano a sinistra e le uscite a destra. È possibile collegare le uscite di un blocco agli ingressi di altri blocchi per creare espressioni complesse.
(parola doppia) Codificato in formato 32 bit.
L'abbreviazione dell'elemento ARRAY.
(Blocco funzione) Un metodo di programmazione pratico che consolida un gruppo di istruzioni di programmazione per eseguire un'azione specifica e normalizzata, come il controllo della velocità, il controllo degli intervalli o il conteggio. Un blocco funzione può comprendere i dati di configurazione, un set di parametri operativi interni ed esterni e di solito 1 o più ingressi e uscite dati.
Un'unità di programmazione con 1 ingresso, che restituisce 1 risultato immediato. Tuttavia, a differenza degli FBs, viene richiamata direttamente con il proprio nome (anziché tramite un'istanza), non ha uno stato permanente da una chiamata all'altra e può essere utilizzata come operando in altre espressioni di programmazione.
Esempi: operatori booleani (AND), calcoli, conversioni (BYTE_TO_INT)
(Human Machine Interface) Un'interfaccia operatore (di solito grafica) per il controllo da parte di un operatore tramite un'apparecchiatura industriale.
(ingresso/uscita)
(Identificativo/identificazione)
Converte i livelli di tensione o corrente ricevuti in valori numerici. Si possono memorizzare ed elaborare questi valori nel logic controller.
L'indice dell'ARRAY.
Un controllo a loop chiuso è un sistema di controllo del movimento che utilizza sia il feedback di posizione che il feedback di velocità per generare un segnale di correzione. Per fare ciò confronta la posizione e la velocità con i valori di parametri specifici. I dispositivi che forniscono il feedback sono in genere encoder, resolver, LVTD e tachimetri.
Vedere anche: loop aperto
Un task di un processore eseguito tramite il suo software di programmazione. Il task MAST ha 2 sezioni:
oIN: gli ingressi sono copiati nella sezione IN prima dell'esecuzione del task MAST.
oOUT: le uscite sono copiate nella sezione OUT dopo l'esecuzione del task MAST.
(millisecondi)
Mezzo byte (rappresenta 4 bit di un byte).
Il controllo a loop aperto si riferisce a un sistema di controllo del movimento senza sensori esterni per fornire segnali di correzione della posizione o della velocità.
Vedere anche: closed loop
(Proportional, Integral, Derivative) Un meccanismo di feedback del loop di controllo generico (controller) ampiamente utilizzato nei sistemi di controllo industriali.
(Program Organization Unit, unità di organizzazione dei programmi) Una dichiarazione di variabili nel codice sorgente e il set di istruzioni corrispondente. Le POUs semplificano il riutilizzo modulare di programmi software, funzioni e blocchi funzione. Una volta dichiarate, le POUs sono reciprocamente disponibili.
La componente di un'applicazione che consiste in un codice sorgente compilato che può essere installato nella memoria di un logic controller.
(pulse width modulation) L'uscita a modulazione d'impulsi è un'uscita veloce che oscilla tra Off e On in un ciclo di funzionamento regolabile, producendo un'onda di forma rettangolare (sebbene sia possibile modificarla affinché produca un'onda quadra).
Una rete contenente logic controller, sistemi SCADA, PC, HMI, switch, ...
Sono supportati due tipi di topologie:
opiana: tutti i moduli e i dispositivi di questa rete appartengono alla stessa subnet.
osu due livelli: la rete è suddivisa in una rete operativa e una rete inter-controller.
Queste due reti possono essere fisicamente indipendenti, ma sono generalmente collegati da un dispositivo di instradamento.
Una funzione che comprende le seguenti azioni:
olettura degli ingressi e collocazione dei valori nella memoria
oesecuzione del programma applicazione un'istruzione alla volta e archiviazione dei risultati nella memoria
ouso dei risultati per l'aggiornamento delle uscite
In un controller PID, il valore di destinazione impostato dall'utente. L'obiettivo principale del controller PID è garantire che il valore di processo raggiunga il setpoint.
Vedere anche valore di processo.
Comando inviato al controller per interrompere l'esecuzione di un programma applicativo.
Una variabile costituita da una stringa di caratteri ASCII.
Gruppo di sezioni o subroutine eseguite ciclicamente o periodicamente per il task MAST oppure periodicamente per il task FAST.
Un task possiede un livello di priorità ed è collegato agli ingressi e alle uscite del controller. Questi I/O vengono aggiornati in relazione al task.
Un controller può avere più task.
Il tempo di scansione ciclico ha una durata fissa (intervallo) specificata dall'utente. Se la durata della scansione corrente è minore del tempo di scansione ciclico, il controller attende che il tempo di scansione ciclico sia trascorso prima di avviare una nuova scansione.
Converte i valori numerici nel logic controller ed emette livelli di corrente o tensione proporzionali.
Un'unità di memoria indirizzata e modificata da un programma.